Messaggio
da Datman » 03/02/2022, 0:22
Nota per tutti:
è possibile anche usare display LCD 1602 con interfaccia I2C, impegnando solo due pin I/O anziché sei (anzi, sette se consideriamo anche il controllo della retroilluminazione che, tuttavia, può essere lasciata sempre accesa se si mette una resistenza da 2k2 in seria al LED, perché la corrente assorbita diventa trascurabile). Secondo quanto ho letto, la connessione via I2C evita anche i problemi dovuti alle interferenze. Tenete presente, comunque, che è fatta per distanze brevi: I2C= Inter Integrated Circuits, cioè fra un integrato e l'altro su una scheda... 20cm?...
Per usare un display I2C bisogna:
- Installare la libreria dal file .zip che si scarica da: [External Link Removed for Guests]
- Inserire all'inizio del programma (o comunque fuori da setup, loop e qualunque altra funzione): #include <PCF8574_HD44780_I2C.h>
- Inserire nel setup: lcd.init();
- Per accendere la retroilluminazione: lcd.backlight(); Nota: volendo anche poterla spegnere, bisogna modificare nel programma la parte relativa, usando lcd.noBacklight();
Ultima modifica di
Datman il 24/10/2022, 16:58, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]