DOSIMETRO RDC-III
Re: DOSIMETRO RDC-III
Si, è normale, lo RDC-III durante il processo di lettura riscalda il cristallo che così rilascia sotto forma di luce tutta l' energia che aveva accumulato durante l'esposizione ai gamma (o ai neuroni).
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DOSIMETRO RDC-III
immaginavo ma avevo bisogno di conferma: ha bisogno di energia per eliminare l'energia accumulata,ricordo di aver studiato reazioni del genere in chimica un milione di anni fa...Lutezio ha scritto:Si, è normale, lo RDC-III durante il processo di lettura riscalda il cristallo che così rilascia sotto forma di luce tutta l' energia che aveva accumulato durante l'esposizione ai gamma (o ai neuroni).
Il dosimetro "resettato",che tu sappia,torna "intonso" e pronto per il riutilizzo?C'e' un limite alle volte che puo' essere "scaricato" ?
Grazie per la "confortante" risposta
Re: DOSIMETRO RDC-III
Si, dovrebbe essere riutilizzabile per molte volte, credo tante ma non so quante. Se non ricordo male se passa il test automatico che fà lo RDC-III prima di leggerlo allora sai che è ancora buono almeno per la prossima volta
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DOSIMETRO RDC-III
Grazie !!!Lutezio ha scritto:Si, dovrebbe essere riutilizzabile per molte volte, credo tante ma non so quante. Se non ricordo male se passa il test automatico che fà lo RDC-III prima di leggerlo allora sai che è ancora buono almeno per la prossima volta
Ti sono molto riconoscente: ora sono pronto ad affrontare il Terribile Mare del Destino !!!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DOSIMETRO RDC-III
Per la vostra delizia, ho aggiunto il manuale di servizio [Local Link Removed for Guests]
un ringraziamento va all'amico Pattex66 del Geigerzähler Group per la condivisione.
un ringraziamento va all'amico Pattex66 del Geigerzähler Group per la condivisione.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DOSIMETRO RDC-III
Mi diceva anche che i dosimetri non contengono Fluoruro di Litio bensì Fluoruro di Calcio e Manganese CaF2(Mn), credo si evinca dal manuale di servizio.
Quì alcune notizie di approfondimento:
[External Link Removed for Guests]
Quì alcune notizie di approfondimento:
[External Link Removed for Guests]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DOSIMETRO RDC-III
rigeox ha scritto:2.1.10 Verifica del valore zero "al Buio".
d) Dopo circa 20 secondi sul display comparirà il valore: 000 cGy, con Tolleranza: +2 cGy.
e) se il valore del display è entro la tolleranza, continuare con la sezione 2.1.4. In caso contrario, portare il dispositivo in deposito di riparazione (?!?!)
Nota:
Il punto zero è una "misura della corrente di buio", quando il LED non è acceso. Altri valori di controllo diversi da 0 (+ 2 Gy), indicano un difetto nell'elettronica di misura .....
.
Io ne ho presi due di questi RDC III,il primo funziona perfettamente,il secondo la corrente di buio non me la centra alla perfezione:quasi sempre mi da " 001"
e certe volte anche "002"(si ho capito che sono nei limiti solo mi fa un po' impressione uno strumento messo cosi' )
Raramente appare anche "000",specie ,se non mi son ingannato con le tante prove,quando l'apparecchio e' alla sua prima accensione dopo un lungo periodo di inattivitta'
Mi piacerebbe sapere quale elemento elettronico potrebbe essere responsabile di questo comportamento;se qualche esperto in elettronica fosse in grado di dare consigli in merito forse sarei disposto anche allo smontaggio e fare foto dell'interno
Questa seconda macchina durante il viaggio e' stata sicuramente sballottata molto piu' della prima perché il pacco era quasi andato perso e c'ha messo un sacco ad arrivare ,inoltre sul frontale c'erano biglietti in tedesco che facevano pensare ad un qualche tipo di recente intervento,forse un'aggiustata veloce prima della vendita(le viti avevano segni di cacciavite)
L'alimentatore/trasformatore e' un po' rumoroso a differenza di quello della prima macchina ma provando ad usare l'RDC III problematico con l'alimentatore dell'altro da lo stesso problema,non credo quindi sia un problema di alimentazione
La ruotina numerata all'interno dello sportello,sul meccanismo dove si inserisce il dosimetro che si vede nelle foto ,non riesco a muoverla neanche agendo sulla vite sovrastante in asse con essa: ma che serve sta rotelina non son riuscito a capirlo dal manuale scannerizzato
Chiedo lumi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Blucontractor il 28/01/2016, 4:24, modificato 3 volte in totale.
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DOSIMETRO RDC-III
rigeox ha scritto:Ciao a tutti. Ho ripreso in mano in questi giorni questo bel apparato , preso tempo fà.
Premetto che Ho alimentato l'apparato a 12 volt, e mi sembra funzioni bene.
ho provato anche a 24 volt ( come dice il manuale ) , ma fa uno strano ronzio e non funziona e mi da messaggio " E "
.
"E" ed "C" mi sembra appaiano normalmente prima di eseguire i tests,poi diventano un punto -un punto sopra due lineette durante le rotazioni della manopola per verificare lo strumento
Anc'h'io sento un forte ronzio provenire dal traformatore pero'...
Come hai fatto a decidere di alimentare a 24 volts ?L'alimentatore lo devo ancora guardare bene ma mi sembrava avesse un'uscita a 12 V e basta...
???
Re: DOSIMETRO RDC-III
Ho trovato questa scheda, che ho tradotto alla buona....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DOSIMETRO RDC-III
ti ringrazio,il cruccio mi rimane anche se dopo una nottata(forse basterebbe assai men tipo un quarto d'ora) la prova al buio da "000"