Voglio segnalarvi il link YouTube del mio video dove mostro l'economico Geiger cinese FNIRSI GC-01 da me sensibilmente migliorato con l'implementazione di 3 modifiche.
[External Link Removed for Guests]


Innanzitutto è stato aggiunta la funzione cosidetta "Ticker" che nella versione originale non è presente. Adesso lo strumento così modificato, può generare in tempo reale il classico tichettio acustico quando il suo tubo geiger in borosilicato è attraversato dalle particelle radioattive.
Oltre a questa prima modifica, sono intervenuto anche riguardo la sensibilità dello strumento, relativamente alla scarsa reattività riscontrata durante la rilevazione delle radiazioni Beta meno energetiche. Infatti ho notato che le radiazioni Beta a bassa energia venivano notevolmente attenuate a causa della cover posteriore comletamente cieca, e quindi sprovvista di una idonea finestrella per esporre il Tubo Geiger direttamente verso l''esterno,
Allora per ovviare a tale inconveniente ho disegnato al cad e stampato in 3D, una nuova cover in plastica PET-G resistente alle sollecitazioni meccaniche e ai raggi UV, che a differenza della cover originale è invece dotata di una finestrella rettangolare che espone il Tubo Geiger direttamente verso l'esterno. Questa modifica ha prodotto un importante miglioramento della sensibilità generale dello strumento. Dalle prove empiriche effettuate dopo questa modifica, (vedi il video), è quindi risultato notevolmente più reattivo di prima, in particolare alle Beta meno energetiche.
La terza ed ultima modifica apportata riguarda la ricalibrazione della tensione di alimentazione dello stesso Tubo Geiger effettuata con alcune piccole modifiche dell'hardware originale dello stesso strumento. In pratica abbiamo regolato l'alta tensione affinché il suo valore nominale (misurata con un voltmetro ad altissima impedenza), risultasse il più possibile vicino a quello dichiarato dal costruttore del Tubo Geiger cinese in borosilicato J321. Questa importante modifica in pratica fissa il corretto punto di lavoro del Tubo Geiger nella sua cosiddetta zona di Plateau, migliorando così sia la linearità, la precisione delle misure e ne garantisce una maggiore longevirtà.