Guardian ray vs Gamma scout...
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Guardian ray vs Gamma scout...
In pratica è uno scaler con sonda a scintillazione, dotato di microprocessore che da la lettura in Becquerel per litro o per chilogrammo (unità normalmente utilizzata quando si fanno misure di contaminazione nei cibi).
Ma anche questo strumento non ti da il quadro completo, in quanto misura solo la radiazione gamma (come la maggioranza degli scintillatori) e non quella alfa o beta.
Non esiste lo strumento perfetto e tuttofare nelle misure della radioattività, ma bisogna ricorrere ad una serie di strumenti e ad una certa dotazione di sonde; la spettrometria (gamma solitamente, ma esiste anche alfa) ti permette di identificare gli isotopi contaminanti......e potremmo continuare ancora per un bel pò.
La soluzione è dotarsi, per iniziare, di uno strumento pratico ed abbastanza sensibile....poi l'appetito vien mangiando
Ma anche questo strumento non ti da il quadro completo, in quanto misura solo la radiazione gamma (come la maggioranza degli scintillatori) e non quella alfa o beta.
Non esiste lo strumento perfetto e tuttofare nelle misure della radioattività, ma bisogna ricorrere ad una serie di strumenti e ad una certa dotazione di sonde; la spettrometria (gamma solitamente, ma esiste anche alfa) ti permette di identificare gli isotopi contaminanti......e potremmo continuare ancora per un bel pò.
La soluzione è dotarsi, per iniziare, di uno strumento pratico ed abbastanza sensibile....poi l'appetito vien mangiando

[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Guardian ray vs Gamma scout...
Grazie Marco!
Approfitto della tua gentilezza, anche se penso che sia un poco off topic, per risolvere un dilemma che mi si è palesato. Se prendessi un Guardian Ray, che analizza tutte e tre i tipi di radiazione, come farei a capire, se si trattassero di alfa, beta o gamma? Forse dal numero di cpm o dall'elevato valore della decadenza?
Approfitto della tua gentilezza, anche se penso che sia un poco off topic, per risolvere un dilemma che mi si è palesato. Se prendessi un Guardian Ray, che analizza tutte e tre i tipi di radiazione, come farei a capire, se si trattassero di alfa, beta o gamma? Forse dal numero di cpm o dall'elevato valore della decadenza?
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Guardian ray vs Gamma scout...
No, si usano dei filtri selettivi.
Le alfa le fermi con un foglio di carta e passano quindi solo le beta e le gamma.
Le beta le fermi con uno strato di circa mezzo centimetro di plastica o di qualche millimetro di alluminio e passano quindi solo le gamma.
Con 3 misure, per differenza, ricavi i contributi parziali di ciascuna radiazione.
Le alfa le fermi con un foglio di carta e passano quindi solo le beta e le gamma.
Le beta le fermi con uno strato di circa mezzo centimetro di plastica o di qualche millimetro di alluminio e passano quindi solo le gamma.
Con 3 misure, per differenza, ricavi i contributi parziali di ciascuna radiazione.
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.