Geiger vari: Prove su strada
Geiger vari: Prove su strada
.
Pubblico per intero le mie "Prove su strada", una serie di diversi strumenti testati per la loro precisione e, volendo, per la loro linearità.
Il metodo di prova è sempre lo stesso per tutti i test, per cui può servire anche come confronto fra i vari strumenti.
Spero possano essere utili, nel primo foglio le spiegazioni teoriche.
Pubblico per intero le mie "Prove su strada", una serie di diversi strumenti testati per la loro precisione e, volendo, per la loro linearità.
Il metodo di prova è sempre lo stesso per tutti i test, per cui può servire anche come confronto fra i vari strumenti.
Spero possano essere utili, nel primo foglio le spiegazioni teoriche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Enotria il 22/11/2015, 20:18, modificato 2 volte in totale.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Geiger vari: Prove su strada
Grazie Andrea, sei sempre un riferimento, è anche un'ottimo spunto per fare delle attività sù alla Mostra/Museo dove ci sono apparati e sonde a disposizione.
[External Link Removed for Guests]
Re: Geiger vari: Prove su strada
A giorni dovrei testare un geiger per smartphone, userò lo stesso metodo anche per lui, sono curioso di vedere come se la cava a confronto con tutti quelli già riportati nel file ProveSuStrada.XLS
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12/11/2015, 22:53
Re: Geiger vari: Prove su strada
molto bello come sempre. Non hai mai provato contatori gas proporzionali ???
Re: Geiger vari: Prove su strada
Grazie anche da parte mia.... molto utile....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Geiger vari: Prove su strada
Grazie per la condivisione di queste prove.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Geiger vari: Prove su strada
Ciao Andrea.
Perdonami se intervengo così appena arrivato
Da Eberline in poi non riesco a correlare i grafici con i valori riportati accanto... C'è quel 6500, ad esempio, che non trova riscontro.
Calcolato è rapportato in maniera quadratica inversa alla distanza: OK
Misurato è il valore rilevato con lo strumento in prova: OK
Reale che cosa rappresenta? Il valore misurato con uno strumento di riferimento?
Grazie!
Gianluca
Perdonami se intervengo così appena arrivato

Da Eberline in poi non riesco a correlare i grafici con i valori riportati accanto... C'è quel 6500, ad esempio, che non trova riscontro.
Calcolato è rapportato in maniera quadratica inversa alla distanza: OK
Misurato è il valore rilevato con lo strumento in prova: OK
Reale che cosa rappresenta? Il valore misurato con uno strumento di riferimento?
Grazie!
Gianluca
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Geiger vari: Prove su strada
Non hai tutti i torti, una qualche nota in più non sarebbe guastata, scusami.
E' che quando ho iniziato a tenere conto delle rilevazioni, non pensavo di divulgarle, erano solo un mio promemoria, per cui non ho curato molto le spiegazioni.
Ad ogni modo:
Calcolato - OK
Misurato - OK, solo che la misurazione è in CPM, perché quelli sono indicati sulla scala.
Reale è il misurato - il fondo, ma espresso in microR/h per poterlo confrontare con il Calcolato che è anche lui in microR/h
Ad esempio, se prendi quel 6500 del Eberline 120E con 44-9, quelli sono CPM. Ma 60 CPM sono attribuibili al fondo, per cui Reali restano solo 6440 CPM. Ora, se li esprimi in microR/h ottieni 6440/3.3 = 1951.51 (la sensibilità della Ludlum 44-9 è appunto 3300 se la esprimi in mR/h, 3.3 se invece la esprimi in microR/h.
Mamma mia che casino !
Ad ogni modo Gianluca, non meravigliarti se trovi qualche errore, le mie intenzioni erano buone, ma la mia testa spesso perde colpi.

E' che quando ho iniziato a tenere conto delle rilevazioni, non pensavo di divulgarle, erano solo un mio promemoria, per cui non ho curato molto le spiegazioni.
Ad ogni modo:
Calcolato - OK
Misurato - OK, solo che la misurazione è in CPM, perché quelli sono indicati sulla scala.
Reale è il misurato - il fondo, ma espresso in microR/h per poterlo confrontare con il Calcolato che è anche lui in microR/h
Ad esempio, se prendi quel 6500 del Eberline 120E con 44-9, quelli sono CPM. Ma 60 CPM sono attribuibili al fondo, per cui Reali restano solo 6440 CPM. Ora, se li esprimi in microR/h ottieni 6440/3.3 = 1951.51 (la sensibilità della Ludlum 44-9 è appunto 3300 se la esprimi in mR/h, 3.3 se invece la esprimi in microR/h.
Mamma mia che casino !
Ad ogni modo Gianluca, non meravigliarti se trovi qualche errore, le mie intenzioni erano buone, ma la mia testa spesso perde colpi.


Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)