DP 66 M aiuto
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
DP 66 M aiuto
Salve,
il DP 66M riesce a misurare le radiazioni Beta? Se si, in quale modo? Sul manuale del DP66 vecchio c'è scritto di SI, ma il modello 66M ho sentito dire NO. Ha una sonda diversa?
Mi spiego meglio: se nessun contatore legge le Beta direttamente, ma solo per differenza, vuol dire che la lettura viene effettuata Beta+Gamma. Sul selettore del DP66M vedo scritto solo Gamma. Ecco che mi sorge il dubbio
il DP 66M riesce a misurare le radiazioni Beta? Se si, in quale modo? Sul manuale del DP66 vecchio c'è scritto di SI, ma il modello 66M ho sentito dire NO. Ha una sonda diversa?
Mi spiego meglio: se nessun contatore legge le Beta direttamente, ma solo per differenza, vuol dire che la lettura viene effettuata Beta+Gamma. Sul selettore del DP66M vedo scritto solo Gamma. Ecco che mi sorge il dubbio
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DP 66 M aiuto
Non conosco approfonditamente questi geiger, ma, in genere (come nel ram 60), le sonde sono dentro un cilindro di alluminio che quindi scherma il tubo dalle beta e quindi avrai una lettura di sole gamma; poi, come nel suddetto ram, ruotando una ghiera si aprono delle finestrelle che consentono al tubo di rilevare anche le beta sommate alle gamma.
Può essere che lo strumento non sia oncepito in tale modo e quindi la sonda consenta di rilevare la sola radiazione gamma.
Tali strumenti, di vecchia concezione militare, non hanno una grossa sensibilitá dato che dovevano rilevare radiazioni dovute ad attacchi nucleari e quindi con forti dosi ambientali.
Può essere che lo strumento non sia oncepito in tale modo e quindi la sonda consenta di rilevare la sola radiazione gamma.
Tali strumenti, di vecchia concezione militare, non hanno una grossa sensibilitá dato che dovevano rilevare radiazioni dovute ad attacchi nucleari e quindi con forti dosi ambientali.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: DP 66 M aiuto
Non conosco bene il DP66M conosco bene però il DP5V piuttosto se devi prendere un russo il DP5V è ottimo come punto di partenza.
Il DP5V rileva sia beta+gamma che gamma, sulla sonda c'è uno sporellino. Ho guardato qualche foto del DP66M e dovrebbe leggere beta+gamma poi se chiudi lo sportello della sonda legge solo le gamma.
Il DP5V rileva sia beta+gamma che gamma, sulla sonda c'è uno sporellino. Ho guardato qualche foto del DP66M e dovrebbe leggere beta+gamma poi se chiudi lo sportello della sonda legge solo le gamma.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: DP 66 M aiuto
Ma nel DP5V ci sono valvole termoioniche? Dallo schema vedo 2 diodi classici a tubo termoionico (la classica "valvola" per intenderci)Francesco ha scritto:Non conosco bene il DP66M conosco bene però il DP5V piuttosto se devi prendere un russo il DP5V è ottimo come punto di partenza.
Il DP5V rileva sia beta+gamma che gamma, sulla sonda c'è uno sporellino. Ho guardato qualche foto del DP66M e dovrebbe leggere beta+gamma poi se chiudi lo sportello della sonda legge solo le gamma.
Re: DP 66 M aiuto
Nella sonda c'è un circuito che contiene 2 valvole Thyratron, le vedi in questa foto:Valerio_79 ha scritto:Ma nel DP5V ci sono valvole termoioniche? Dallo schema vedo 2 diodi classici a tubo termoionico (la classica "valvola" per intenderci)Francesco ha scritto:Non conosco bene il DP66M conosco bene però il DP5V piuttosto se devi prendere un russo il DP5V è ottimo come punto di partenza.
Il DP5V rileva sia beta+gamma che gamma, sulla sonda c'è uno sporellino. Ho guardato qualche foto del DP66M e dovrebbe leggere beta+gamma poi se chiudi lo sportello della sonda legge solo le gamma.

All'interno non mi ricordo se ci sono valvole, probabile che ce ne sia qualcuna.
Se vuoi vedere com'è fatto qui trovi le foto: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: DP 66 M aiuto
Grazie!
Sembra bellino come strumento
Ma se si dovessero guastare quelle due valvoline sono reperibili in commercio?
Sembra bellino come strumento

Ma se si dovessero guastare quelle due valvoline sono reperibili in commercio?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DP 66 M aiuto
Ogni tanto qualcosa si trova sulla baia (ne ho un paio se dovesse servire), ma si possono sostituire con degli zener, in pratica sono dei regolatori di tensione, che stabilizzano la stessa al valore richiesto dal tubo.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: DP 66 M aiuto
Il mio collega ha poi preso il DP66M e devo dire che è sensibile (ha una sonda CTC5). Polacco ma proveniente dalla Germania.Francesco ha scritto:Non conosco bene il DP66M conosco bene però il DP5V piuttosto se devi prendere un russo il DP5V è ottimo come punto di partenza..
Mi domando però se c'è da fidarsi a prendere un Geiger RUSSO o comunque proveniente dall'est (vedi Ucraina). La mia paura è che possa essere stato usato a Chernobyl e quindi essere rimasto leggermente contaminato...
