Non è che le ricerche non sono andate avanti perché poi si sono spostate sui fotodiodi che hanno una superficie maggiore? Tipo il BPW34? C'è persino un progetto di Elektor.
Ci sono rivelatori fatti con fotodiodi realizzati appositamente, li fa la Hamamatsu.
La ricerca ha trovato 144 risultati
- 17/09/2020, 11:21
- Forum: Strumenti Autocostruiti
- Argomento: Transistor Alpha-Particle Detector
- Risposte: 8
- Visite : 7136
- 23/09/2019, 10:17
- Forum: Software
- Argomento: RadMeter pro -software android ed IOS
- Risposte: 4
- Visite : 6423
Re: RadMeter pro -software android ed IOS
Mandami il CSV che ci provo io! Excel usa spesso le impostazioni nazionali italiane (virgola per i decimali e virgola per il separatore) che spesso complicano tutto. Io qui in ufficio ho Office 2010 perché mi scoccia aggiornarlo sebbene abbia a disposizione, gratis e licenziato, l'ultima versione. A...
- 03/09/2019, 10:51
- Forum: Ambiente
- Argomento: incidente nucleare Russo Njonoska 8 Agosto 2019 e successivi aggiornamenti.
- Risposte: 2
- Visite : 3996
Re: incidente nucleare Russo Njonoska 8 Agosto 2019 e successivi aggiornamenti.
Dalle informazioni che ho letto dal generatore nucleare non verrebbe ricavata elettricità ma ne verrebbe utilizzato direttamente il calore. Il motore in questione sarebbe uno scramjet. Nei turboreattori l'aria viene compressa da un compressore, viene iniettato il carburante, l'aria si scalda ulterio...
- 19/04/2019, 14:06
- Forum: Strumenti Autocostruiti
- Argomento: Geiger con ARM + OLED
- Risposte: 11
- Visite : 13891
Re: Geiger con ARM + OLED
Di solito si usano gli Atmega328 ma ci sono anche progetti alternativi, ad esempio il RadMon di BroHogan è realizzato con un ESP8266 perché ha anche la funzionalità WiFi. Se vuoi consumare veramente poco forse gli schermini Nokia 5110 consumano meno dei piccoli OLED. Dico forse perché il consumo del...
- 06/02/2019, 17:03
- Forum: Notizie
- Argomento: Sospeso il trattato INF tra USA e Russia
- Risposte: 2
- Visite : 4833
Re: Sospeso il trattato INF tra USA e Russia
Io mi ricordo bene le polemiche sui Cruise e i Pershing II piazzati in Europa, di cui alcuni in Italia prima di quel trattato.
- 05/12/2018, 11:33
- Forum: Elettronica
- Argomento: Misura dell'impedenza di un cavo coassiale
- Risposte: 13
- Visite : 15971
Re: Misura dell'impedenza di un cavo coassiale
Anche nel caso io utilizzi una bobina, quindi nessuna connessione diretta? Giusto per curiosità.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]04/12/2018, 3:08- controllare che nessuno si sia collegato ai tuoi cavi per intercettare le tue comunicazioni
- 16/11/2018, 10:05
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Theremino, altro bug
- Risposte: 8
- Visite : 8588
Re: Theremino, altro bug
Io lavor(avo) (anche se non sono ancora in pensione) con la gascromatografia/spettrometria di massa. Quando ho predisposto la gara per l'acquisizione dello strumento ho imposto prove di segnale/rumore con tolto ogni smoothing. Agilent si è ritirata. Con il filtraggio aveva risultati strabilianti ma...
- 13/11/2018, 10:53
- Forum: Strumenti Autocostruiti
- Argomento: Interessante Geiger portatile autocostruito
- Risposte: 1
- Visite : 4196
Re: Interessante Geiger portatile autocostruito
Grazie, progetto interessante. Quello che cambia è la MCU che invece di essere un'Atmega328P è un Texas Instruments MSP430f449, il programma è in C anche se è possibile usare gli sketch come con Arduino. Non ho visto i sorgenti ma probabilmente manda la MCU a dormire per svegliarla quando arriva un ...
- 25/10/2018, 9:40
- Forum: Ambiente
- Argomento: Ghiacciai radioattivi si sciolgono
- Risposte: 1
- Visite : 3484
Re: Ghiacciai radioattivi si sciolgono
E' il Fatto Quotidiano, bisogna capirlo. I test nucleari in atmosfera cui si riferisce si sono interrotti attorno al 1962 proprio dopo la Bomba Zar, dopo tutti i test sono stati effettuati nel sottosuolo.
Gli altri dati potrebbero essere veri ma anche no, andrebbero controllati.
Gli altri dati potrebbero essere veri ma anche no, andrebbero controllati.
- 28/09/2018, 10:13
- Forum: Radon
- Argomento: Mitigazione del radon
- Risposte: 15
- Visite : 17250
Re: Mitigazione del radon
Io non ho problemi di Radon ma di ricambio aria si. In estate ho trovato oltre 1000 ppm di CO2 invece dei 400 che ci dovrebbero essere. Intendiamoci, non sono livelli pericolosi ma sono indice dello scarso ricambio. Ma quando fuori ci sono 35 gradi (se non di più) oppure umidità vicine al 90% (con 3...