La ricerca ha trovato 584 risultati
- 06/12/2018, 18:01
- Forum: Elettronica
- Argomento: Misura dell'impedenza di un cavo coassiale
- Risposte: 13
- Visite : 15966
Re: Misura dell'impedenza di un cavo coassiale
Anni fa avevo usato il pulser di Jim Williams per trovare un corto di un coassiale da + di 100mt , unica accortezza misurare il valore VF su uno spezzone di cavo uguale di lunghezza nota per avere la massima precisione, semplicemente fantastico, si vedono perfettamente anche giunzioni e raccordi, ba...
- 06/12/2018, 17:53
- Forum: Altro
- Argomento: Amplificatore di neutroni
- Risposte: 3
- Visite : 6228
Re: Amplificatore di neutroni
Purtroppo non amplifica i neuroni………..
- 06/12/2018, 17:48
- Forum: Altro
- Argomento: Amplificatore di radioattivita'
- Risposte: 22
- Visite : 23286
Re: Amplificatore di radioattivita'
I tuoi "progetti", per dire un eufemismo, sono delle boiate pazzesche senza capo nè coda, pseudoscienza per terrapiattisti, complottisti new age ,lobotomizzati et similia.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]05/12/2018, 15:06I miei progetti sono obiettivi da raggiungere,
altrimenti mi avrebbero gia' dato il Nobel....
- 15/10/2018, 22:24
- Forum: Spettrometria
- Argomento: 210Pb e background pozzetto
- Risposte: 10
- Visite : 12622
Re: 210Pb e background pozzetto
Ciao Sergio, quoto quello che ti hanno scritto sopra, hai un grosso problema di rumore e i filtri li devi togliere tutti, hai fatto provare a qualcuno la tua sonda in modo da andare per esclusione ?? Potrebbe essere anche la scintillatrice ad avere problemi. La calibrazione con il Cs in un pozzetto ...
- 09/10/2018, 9:36
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Mi spiace ma questo non e' un modo di fare le cose. Quando uno mete in dubbio la ipotesi sula interpretazione delle tue misure non vai in giro e tiri materiali in speranza di convincerlo con dati degli altri, sopratutto quando quella misura viene presentata come uno spettro senza fare zoom sulla zo...
- 08/10/2018, 19:09
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Bello avere la certezza. A questo punto io direi non usare più strumenti. Basta a sapere che c'e' stato fallout e c'e' ovunque... Cmq per quelli interessati eccolo anche ad altra risoluzione quel pico a 665. E' questo e' un NORM di una sabbia. Si, la certezza che sia presente 137Cs nei terreni dell...
- 08/10/2018, 14:13
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Ecco uno spettro solo del 214 Bi da solo per capire il casino che fa. Farà anche un casino di "linee" ma già la risoluzione decente di una NaITl(<7%) è più che sufficiente a separarlo dal 137cs, sia lui che il vicino 212Bi Per me non c'e' proprio Cs la o meglio con il setup che hai non puoi dire. E...
- 07/10/2018, 20:50
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Cioè pretendi che con un Nai puoi discriminare tra 662 e 666 (senza anche un controllo del drift di temperatura)? E non e' nel caso del Th e quello del U. Il pico strano c'e' sia nel spettro del U e anche quello del Th (ovviamente nei limiti di discriminazione del detector di Na,I cioè inutile cita...
- 07/10/2018, 18:47
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Th. In generale il rapporto Th:U=4:1 nei NORM (Adams, 1959)*. Vediamo se il pico strano ha qualche cosa da fare con il Th. *Adams, J. A. S., et al. (1959). The geochemistry of thorium and uranium. "in generale il rapporto Th:U=4:1 " non vuole dire molto visto che è ampiamente variabile, il picco "s...
- 07/10/2018, 18:38
- Forum: Spettrometria
- Argomento: Poco poco ma si vede 137Cs
- Risposte: 31
- Visite : 31019
Re: Poco poco ma si vede 137Cs
Th. In generale il rapporto Th:U=4:1 nei NORM (Adams, 1959)*. Vediamo se il pico strano ha qualche cosa da fare con il Th. *Adams, J. A. S., et al. (1959). The geochemistry of thorium and uranium. "in generale il rapporto Th:U=4:1 " non vuole dire molto visto che è ampiamente variabile, il picco "s...