La ricerca ha trovato 73 risultati
- 27/09/2018, 16:17
- Forum: Strumenti Autocostruiti
- Argomento: Camera a nebbia - Cloud Chamber - Camera di Wilson
- Risposte: 16
- Visite : 18040
Re: Camera a nebbia - Cloud Chamber - Camera di Wilson
Ciao, anche io ho fatto qualche esperienza con una camera a nebbia. Ai link sotto trovate le descrizioni della camera che ho realizzato : http://physicsopenlab.org/2017/05/05/la-camera-a-nebbia/ http://physicsopenlab.org/2017/05/18/particelle-nella-nebbia/ La mia camera va a ghiaccio secco (neve car...
- 18/09/2018, 12:36
- Forum: Altro
- Argomento: Nucleus Alpha Spectrometer
- Risposte: 2
- Visite : 5119
Re: Nucleus Alpha Spectrometer
Però non riesco ad allegare l'immagine ....
- 18/09/2018, 12:30
- Forum: Altro
- Argomento: Nucleus Alpha Spectrometer
- Risposte: 2
- Visite : 5119
Nucleus Alpha Spectrometer
Ciao a tutti, regalo a chi è interessato lo strumento in foto. Si tratta del nucleus, uno spettrometro alfa (però il sensore è mancante). Io non lo ho mai utilizzato perchè ho realizzato una elettronica ex-novo. A suo tempo lo avevo acceso e mi sembrava che potesse anche funzionare con qualche revis...
- 29/07/2018, 9:09
- Forum: Sonde a Scintillazione
- Argomento: Sonda NaI(Tl) sconosciuta
- Risposte: 5
- Visite : 7926
Re: Sonda NaI(Tl) sconosciuta
Ottimo grazie mille !! Chiederò info alla ditta. Siete sempre super-informati !
Lodovico
Lodovico
- 26/07/2018, 13:56
- Forum: Sonde a Scintillazione
- Argomento: Sonda NaI(Tl) sconosciuta
- Risposte: 5
- Visite : 7926
Re: Sonda NaI(Tl) sconosciuta
Scusate x le foto enormi ...
- 26/07/2018, 13:48
- Forum: Sonde a Scintillazione
- Argomento: Sonda NaI(Tl) sconosciuta
- Risposte: 5
- Visite : 7926
Sonda NaI(Tl) sconosciuta
IMG3.png IMG2.png IMG1.png Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche informazione sulla sonda che vedete nelle foto ? So per certo che è una sonda con cristallo NaI(Tl), ha un connettore lemo ed ha un aspetto molto professionale (marca Gamma). Data la lunghezza forse c'è della elettronica internament...
- 24/11/2017, 15:08
- Forum: Radon
- Argomento: Catturare il radon
- Risposte: 40
- Visite : 44949
Re: Catturare il radon
Sì certo, tu catturi il primo isotopo e poi i successivi isotopi (provenienti sia da decadimenti alfa che da beta) rimangono sulla superfice e quindi li trovi con lo spettrometro. Quello che capisco di meno è perchè con una superfice carica positivamente non si raccoglie nulla : in fondo ci dovrebbe...
- 24/11/2017, 10:42
- Forum: Radon
- Argomento: Catturare il radon
- Risposte: 40
- Visite : 44949
Re: Catturare il radon
Anche io avevo fatto alcune prove "elettriche" per capire come massimizzare la "raccolta" della progenie del radon e magari per selezionare gli isotopi. Ad esempio il decadimento alfa dovrebbe lasciare un isotopo (Pb214) carico negativamente mentre il decadimento beta lascia un isotopo (Bi214) caric...
- 23/11/2017, 13:50
- Forum: Sensori a stato solido
- Argomento: CosmicWatch: rilevatore di muoni (<100$)
- Risposte: 3
- Visite : 6417
Re: CosmicWatch: rilevatore di muoni (<100$)
Ciao,
il progetto è buono perchè è open però il costo di 100$ non è realistico.
Io ho fatto un paio di detector similari : per uno scintillatore + SiPM si spendono circca 150euro ai quali bisogna aggiungere il costo della elettronica. Obiettivamente è difficile scendere sotto i 250-300 euro.
L
il progetto è buono perchè è open però il costo di 100$ non è realistico.
Io ho fatto un paio di detector similari : per uno scintillatore + SiPM si spendono circca 150euro ai quali bisogna aggiungere il costo della elettronica. Obiettivamente è difficile scendere sotto i 250-300 euro.
L
- 22/11/2017, 11:01
- Forum: Radon
- Argomento: Catturare il radon
- Risposte: 40
- Visite : 44949
Re: Catturare il radon
Ottime prove. La cattura elettrostatica della progenie del radon è utilizzata in diversi apparati. Certo che 30 KV sono parecchi ! Per il radon metto due link del mio blog in cui descrivo esperimenti e misure simili : http://physicsopenlab.org/2016/02/07/radon/" onclick="window.open(this.href);retur...