Spettrometria Alfa

Rispondi
Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Spettrometria Alfa

Messaggio da lodovico » 06/11/2016, 10:41

Ciao a tutti,
per quelli interessati posto qui i link al mio ultimo lavoro sulla spettrometria alfa.
Si è trattato di un lavoro piuttosto "arduo" però alla fine l'apparato si è dimostrato funzionante :
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Avete suggerimenti so come trovare o preparare sorgenti alfa adatte per la spettrometria ?

Grazie,
Lodovico


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4339
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Spettrometria Alfa

Messaggio da marconmeteo » 06/11/2016, 11:41

Bellissimo lavoro, anche se non proprio alla portata di tutti gli sperimentatori (credo che il sensore e la pompa a vuoto non siano proprio economici).
Per quanto riguarda la richiesta di sorgenti, se non certificate, prego chi volesse dare indicazioni di utilizzare comunicazioni private, in quanto consigli o altro sul reperimento di sorgenti o materiali radioattivi è vietato dal regolamento.
Comunque i miei complimenti Lodovico, i tuoi lavori sono sempre interessantissimi !!


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Neutrino
Moderatore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 18/10/2015, 15:44

Re: Spettrometria Alfa

Messaggio da Neutrino » 06/11/2016, 16:43

Ti faccio i miei complimenti Lodovico per l'ottimo lavoro.
Mi unisco a quanto già scritto da Dario, riguardo il reperimento di sorgenti e la scrupolosa osservanza del regolamento.
Grazie.


Neutrino

Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Re: Spettrometria Alfa

Messaggio da lodovico » 06/11/2016, 16:52

Grazie dei complimenti.
Il sensore per alfa è costoso, io sono stato fortunato perchè mi è stato regalato da un universitario appassionato che ne aveva recuperato uno da un apparecchio datato in dismissione. La pompa invece non è particolarmente costosa perchè non è per alto vuoto, se ne usano di questo tipo per gli impianti di refrigerazione.
Per le sorgenti so che si possono fare preparazioni con campioni ambientali : pioggia, suolo, etc ..., il bello di questa tecnica è che si possono fare misurazioni anche a livelli bassissimi (pochi Bq), il problema è che gli isotopi alfa, ad esempio quelli naturalmente presenti nella pioggia, vanno concentrati e poi fatti depositare su placche metalliche con tecniche chimiche o elettrochimiche, al momento ne so poco mi devo informare...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Emiliano
Senior
Messaggi: 1153
Iscritto il: 08/10/2015, 13:55
Contatta:

Re: Spettrometria Alfa

Messaggio da Emiliano » 06/11/2016, 17:08

Complimenti per la realizzazione e grazie della condivisione.


[External Link Removed for Guests]


Rispondi

Torna a “Spettrometria”